
Il sistema alimentare è responsabile di un terzo di tutte le emissioni di gas a effetto serra e tutta la filiera alimentare è attraversata da ingiustizie e disuguaglianze a partire da chi lavora dietro le quinte fino a chi se ne nutre. I danni climatici sono causati da un sistema piegato agli interessi delle lobby e della agro-industria intensiva che accumulano profitti enormi a discapito dell’ambiente, della società e degli animali.
Giulia Innocenzi, giornalista che si occupa di inchieste che si battono per i diritti di tutti, compresi quelli degli animali, sarà con noi giovedì 27 marzo alle 19 in un webinar per aiutarci a capire perché la giustizia e la sicurezza alimentari debbano essere la priorità politica del presente.
L’incontro sarà un’opportunità unica per porre domande e occasione per parlare finalmente di una questione strettamente correlata ad un sistema iniquo e insostenibile, le cui ingiustizie vengono perpetrate quotidianamente intorno a noi per finire infine sulle nostre tavole.
Giulia Innocenzi è nata a Rimini il 13 febbraio 1984, da madre inglese e padre umbro. Durante il liceo scientifico ha partecipato al programma di scambio culturale e sono finita per un anno a Las Vegas, USA. Durante il liceo ha trascorso alcune estati come commessa spolverando ventagli sul lungomare riminese o come ragazza alla pari in Francia. Trasferitasi a Roma per studiare Scienze Politiche alla LUISS. Dopo l’Erasmus a Sciences-po a Parigi ha cominciato a lavorare all’Associazione Luca Coscioni, e non l’ha più abbandonata. Durante l’estate 2007 ha lavorato al Parlamento europeo a Bruxelles, presso gli uffici di Cappato e Pannella. Dopo aver diretto la testata online Giornalettismo è passata a Le Iene, dove dirige il sito Iene.it.
Autrice di numerose inchieste giornalistiche e libri che mettono allo scoperto ingiustizie sociali e le verità nascoste dietro la realtà degli allevamenti intensivi:
- Meglio fottere (che farsi comandare da questi), Editori Internazionali Riuniti, 2011
- La stella più lontana, intervista a Margherita Hack, Transeuropa edizioni, 2012 (curatrice)
- Tritacarne. Perché ciò che mangiamo può salvare la nostra vita. E il nostro mondo, Rizzoli, 2016
- VacciNazione. Oltre ignoranza e pregiudizi, tutto quello che davvero non sappiamo sui vaccini in Italia, Baldini e Castoldi, 2017
- Food For Profit, un documentario del 2024 scritto e diretto da Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi, dove vengono mostrati i legami tra l’industria della carne, le lobby e il potere politico: miliardi di euro di fondi pubblici vengono destinati dall’Europa agli allevamenti intensivi, condannando gli animali ad atroci crudeltà, causando danni irreparabili per l’ambiente.
Approfondimenti sul suo sito web: https://giuliainnocenzi.blogspot.com/