Saverio Merlino e l’ingiustizia della proprietà privata
«La proprietà non solo si acquista generalmente col furto, con l’usura e con l’inganno, ma, una volta ottenuta, si fa […]
«La proprietà non solo si acquista generalmente col furto, con l’usura e con l’inganno, ma, una volta ottenuta, si fa […]
L’anarchismo, nelle sue diverse espressioni, ha sempre avuto una posizione critica nei confronti della religione, considerandola non solo come una
Karl Liebknecht, figura centrale del socialismo rivoluzionario tedesco, denunciò il militarismo come il più potente strumento di oppressione delle classi
Sono trascorsi 36 anni dalla revisione del Concordato tra Stato italiano e Chiesa cattolica del 1984, ma i privilegi ecclesiastici
Un’inquietante deriva autoritaria starebbe stringendo la democrazia italiana in una morsa sempre più soffocante. A lanciare l’allarme alla Camera dei
Quando si parla di salario, ovvero del prezzo che il capitalista paga al lavoratore per prendere in affitto un certo
Nel suo saggio del 1920, L’estremismo, malattia infantile del comunismo [1], Vladimir Lenin lancia una critica netta e lucida contro
Nel 1871 l’Europa ribolliva: rivolte, barricate, teste che cadevano e poteri che tremavano. In questo clima incandescente, Michail Bakunin, l’anarchico
“L’imbroglio ecologico” è il titolo di un tema oggi d’attualità, quello del cambiamento del clima, caro tanto alla destra di
«Nella società borghese, perennemente scossa dalla corsa al profitto, il feticismo della merce e del denaro plasma le psicologie sociali»,
Il Partito Marxista-Leninista di Germania (MLPD, Marxistisch-Leninistische Partei Deutschlands) aveva raccolto più di 45.000 firme in poche settimane per presentare
«Senza uguaglianza politica non esiste una vera libertà politica, ma l’uguaglianza politica diventerà possibile solo quando ci sarà uguaglianza economica