Karl Popper: la democrazia? Non è il governo del popolo!
Karl Popper, pensatore liberale austriaco naturalizzato britannico, ha finalmente squarciato il velo che avevo davanti agli occhi, rivelandomi con chiarezza […]
Karl Popper, pensatore liberale austriaco naturalizzato britannico, ha finalmente squarciato il velo che avevo davanti agli occhi, rivelandomi con chiarezza […]
Le dichiarazioni di Enrico Berlinguer, storico segretario del PCI, rilasciate alla stampa nel 1981 [1], rimangono attuali e denunciano senza
« Accendete il televisore, e se avete ancora la capacità di sopportazione e pazienza seguite i vari talk show e
I mass media non si limitano solo al compito di divertire, intrattenere e informare ma secondo lo scrittore Noam Chomsky,
Non si parla più di lotta di classe, almeno sui mass media principali. L’argomento è confinato in piccoli circoli di
Charles-Louis de Secondat, meglio noto come il barone de Montesquieu (1689-1755), nella sua fondamentale opera “Lo spirito delle leggi” (1748) affermava l’assoluta
Montesquieu, con non poca ironia, descriveva la libertà degli uomini come la « facoltà di eleggere colui al quale devono
Il Popolo, se soffre, non può accusare nessun altro se non se stesso, la propria ignoranza, il proprio egoismo, la
Quando le persone non possono fare scelte informate, ciò può avere gravi conseguenze sui processi democratici. I media di massa
Occorre smitizzare il “25 aprile”. Occorre leggere con onestà la storia della seconda guerra mondiale e quella contemporanea. Non vi
Società della sovranità, quella passata; società disciplinare, quella attuale ma che sta cessando di essere; società del controllo, quella che
« Per poter assassinare un eminente ufficiale non si ha bisogno d’aver dietro di sé masse organizzate. La ricetta per