L’indipendenza informazione un pilastro della democrazia
« Nell’ultimo decennio è apparso un nuovo neologismo che la Treccani si è subito attivata di inserire nella sua famosa […]
« Nell’ultimo decennio è apparso un nuovo neologismo che la Treccani si è subito attivata di inserire nella sua famosa […]
« Per libertà si intendeva la protezione dalla tirannia dei governanti, concepiti come necessariamente antagonisti al popolo da essi governato
Dopo il voto del 25 settembre, c’è, per l’annunciato sconfitto delle elezioni, il Partito Democratico, la necessità di « confrontarsi
Mattarella: “E’ stato forse dato uno sproporzionato risalto mediatico” [1], Mentana (La7): “No Vax, mi onoro di non averli mai
« Una volta i popoli si distruggevano l’un l’altro nel nome dell’insegnamento cristiano di amore per l’umanità. Oggi solo governi
Fake News e Fact-Checkers. Negli ultimi due anni si è assistito alla diffusione di questi due termini. Con i secondi
Un « governo non può sussistere se non sulla fiducia, come d’altro canto la fiducia non può esistere senza l’ignoranza.
Ad un libertario il partito sta stretto; troppe regole, troppo “centralismo democratico”. Soprattutto – secondo William Godwin [1] – ,
Al Voto! Invitano da più parti. Né dell’utilità del voto, né tanto meno del parlamentarismo, è convinto William Godwin pensatore
« La povertà è un male enorme ». Chi può dire diversamente? Anzi, con William Godwin, si può certamente dire
Il carcere, così com’è, va abolito. Così com’è, il carcere non rispecchia i dettami costituzionali del “recupero” del reo e
« Il carcere è un’istituzione insostenibile sotto il profilo giuridico e politico, sociale e finanche finanziario. Il sistema penitenziario costituisca