Umberto Eco: un nemico serve per darsi un’identità
Chi non ricorda i « due minuti d’odio » del romanzo distopico di Orwell, “1984”? Quei secondi nei quali tutti […]
Chi non ricorda i « due minuti d’odio » del romanzo distopico di Orwell, “1984”? Quei secondi nei quali tutti […]
Voltaire, nel suo “Trattato sulla tolleranza” (1763), invita « coloro che sono alla testa del governo e coloro che sono
Il 29 luglio 1900 l’anarchico Gaetano Bresci colpiva mortalmente, con alcuni colpi di rivoltella, il re d’Italia Umberto I in
Diverso è l’atteggiamento nei confronti della vita e delle cose quando la rivelazione interna colpisce come il fulmine. Seguendo i
Oggi ci troviamo difronte « il paradosso di partiti e partitini che hanno costruito la loro fortuna (non solo politica!)
« Se crediamo che nel presente tutto vada bene, e il futuro personale e sociale che intravediamo ci sembra adeguato,
« Se si volesse dare una qualche direzione agli avvenimenti, si dovrebbe cominciare dalla propria vita ». Così avverte Silo
La “Locked down society” è una nuova forma di società dove la sicurezza occulta la libertà e l’immunità sostituisce la
Con troppa insistenza e troppo a lungo, sembra che abbiamo rinunciato alla eccellenza personale e ai valori della comunità, in
E’ possibile parlare di solidarietà e dello stare tutti insieme in un’economia basata sulla competizione spietata? … Non veniamo alla
Per il Nuovo Umanesimo, il nucleo della dignità umana sta nella sua libertà. Non stiamo certo parlando della “libertà” di