Secondo l’articolo 5.C dello Statuto, è scelto annualmente dall’Assemblea Generale con numero dispari e non inferiore a 5 membri.
Al suo interno nomina un Coordinatore tramite consenso, responsabile della convocazione ( con 3 giorni di preavviso), della gestione delle riunioni e della trasmissione dei verbali all’Assemblea Generale.
Svolge le seguenti funzioni:
- Coordinamento:
- Facilita il funzionamento dell’Associazione;
- Media tra i Gruppi di Lavoro in caso di sovrapposizioni o conflitti.
- Controllo etico:
- Riceve e valuta segnalazioni su violazioni dei valori statutari;
- Può sospendere temporaneamente un membro massimo giorni 30 in casi gravi deferendo all’Assemblea per la decisione finale;
- Presenta un report trimestrale all’Assemblea sull’osservanza dei principi fondanti.
- Gestione operativa:
- Organizza l ’Assemblea Generale;
- Gestisce iscrizioni, determina la quota associativa annua e cura il bilancio e la tesoreria.
- Redige comunicati stampa e comunicati ufficiali.
Le deliberazioni sono prese per consenso unanime o, se impossibile ed urgente, a maggioranza assoluta dei partecipanti alla riunione del Gruppo tramite votazione diretta ( una persona, un voto; non sono ammesse deleghe ).
Si riunisce almeno una volta al mese anche online tramite strumenti digitali di ampia disponibilità.