Secondo l’articolo 5.B dello Statuto, i Gruppi di Lavoro elaborano e attuano iniziative proponendo all’Assemblea Generale azioni eventi, manifestazioni e altre iniziative politiche e organizzative.
Almeno tre membri, accomunati da un interesse condiviso, possono costituire un Gruppo di Lavoro su temi specifici ( es. Antispecismo, Diritti Civili, Eco-socialismo, Istruzione Pubblica, Reddito e Lavoro, Politica Estera, Privacy-Software Mass Media, Sanità Pubblica, ecc. ). Ogni membro può aderire a un massimo di tre Gruppi di Lavoro. È possibile invitare soggetti esterni con diritto di parola, ma non di voto.
Ognuno dei Gruppi di Lavoro nomina un Coordinatore tramite consenso responsabile della convocazione ( con 3 giorni di preavviso ), della gestione delle riunioni e della trasmissione dei verbali al Consiglio di Coordinamento. Le deliberazioni sono prese per consenso unanime o, se impossibile ed urgente, a maggioranza assoluta dei partecipanti alla riunione del Gruppo tramite votazione diretta ( una persona un voto; non sono ammesse deleghe ).
I Gruppi di Lavoro si riuniscono almeno mensilmente, anche online tramite strumenti digitali di ampia disponibilità.