L’Assemblea Generale comprende tutti i membri formalmente iscritti.
Secondo l’articolo 5.A dello Statuto, è l’organo sovrano dell’Associazione e ha il compito di :
- Nominare annualmente il Consiglio di Coordinamento scegliendo i membri tra i volontari disponibili e garantendo, ove possibile, la rotazione;
- Nominare annualmente il Portavoce;
- Discutere e approvare le campagne politiche e le attività proposte dai Gruppi di Lavoro;
- Deliberare in ultima istanza sulle adesioni e su proposta del Consiglio di Coordinamento sulle esclusioni dei membri.
Le deliberazioni vengono prese per consenso unanime altrimenti, constatata l’impossibilità, per evitare la paralisi gestionale, con la maggioranza assoluta dei partecipanti all’Assemblea tramite votazione diretta ( una persona un voto; non , sono ammesse deleghe ). In caso di parità, la proposta è respinta. Tuttavia è richiesta la maggioranza qualificata dei due terzi dei membri per modifiche statutarie o per deliberare esclusioni di membri.
Le decisioni collettive orientano l’azione dell’Associazione. Chi non condivide una scelta non è obbligato a partecipare alla sua attuazione ma deve rispettare il processo democratico.
L’Assemblea Generale si riunisce almeno mensilmente su, convocazione del Consiglio di Coordinamento o su richiesta del Coordinatore di un Gruppo di Lavoro con almeno 3 giorni di preavviso, anche online tramite strumenti digitali di ampia disponibilità.
Discussioni delle Assemblee Aperte 2025:
09 marzo 2025 – “Sinistra Libertaria, prima assemblea su Discord“.
16 marzo 2025 – “Sinistra Libertaria su Discord: le nostre strategie“.
23 marzo 2025 – “Assemblea Aperta: Ripensare Stato, Difesa e Democrazia“.