Marx: il prezzo della schiavitù nella società capitalista
Quando si parla di salario, ovvero del prezzo che il capitalista paga al lavoratore per prendere in affitto un certo […]
Quando si parla di salario, ovvero del prezzo che il capitalista paga al lavoratore per prendere in affitto un certo […]
Nel suo saggio del 1920, L’estremismo, malattia infantile del comunismo [1], Vladimir Lenin lancia una critica netta e lucida contro
Il futuro del lavoro non è lontano: secondo il World Economic Forum di Davos, la rivoluzione dell’intelligenza artificiale (IA) sarà
La pronuncia del Gup di Reggio Emilia sul caso del pestaggio avvenuto nel carcere della città rappresenta un segnale, seppur
La democrazia rappresentativa, pur essendo considerata una delle più grandi conquiste politiche della modernità, è stata oggetto di forti critiche
Nel 1871 l’Europa ribolliva: rivolte, barricate, teste che cadevano e poteri che tremavano. In questo clima incandescente, Michail Bakunin, l’anarchico
Sulle note de “L’Internazionale”, domenica si è conclusa la “cerimonia di incoronazione” di Maurizio Acerbo, eletto per la terza volta
Oggi, alle 15, nella sala conferenze del Tuscany Inn di Montecatini Terme, prende il via il XII Congresso del Partito
“L’imbroglio ecologico” è il titolo di un tema oggi d’attualità, quello del cambiamento del clima, caro tanto alla destra di
«Nella società borghese, perennemente scossa dalla corsa al profitto, il feticismo della merce e del denaro plasma le psicologie sociali»,
Roma – «Il cantiere per la costruzione del Partito Comunista si è ufficialmente aperto con l’assemblea nazionale tenuta a Roma,
Livorno – «Oggi c’è bisogno di comunisti». Questo il messaggio che univa i manifestanti che martedì 21 gennaio si sono