Rapper Zuby: nell’era Covid, popolo sottomesso e felice

Anche l’Inghilterra ha il suo Fedez, il suo influencer, il suo rapper, che bacchetta la politica incapace e corrotta ma anche i cittadini: si chiama Zuby [1].

Con 482.000 follower su Twitter, « si è anche fatto un nome con tweet che sono diventati virali, tra cui uno in cui ha espresso le lezioni che ha capito e imparato negli ultimi 18 mesi », spiega France Soir [2].

Sono 21 le lezioni che ha imparato dall’epidemia d’influenza Sars-Cov-2 e le sue modalità di gestione da parte dei politici e di essere vissuta da parte dei cittadini.

Come brevi pillole di saggezza, le ha postate sul Social lo scorso 5 luglio. Questo messaggio è diventato virale con oltre 9 milioni di visualizzazioni.

Si tratta d’espressioni che non si può non condividere ma per le quali occorre dato atto a Zuby di essere stato l’unico, sinora, a immaginarle e divulgarle con forza.

L’Uomo: conformista e manipolabile

Una pillola della filosofia di Zuby denuncia il conformismo della gente: « La maggior parte delle persone preferirebbe essere nella maggioranza piuttosto che nel giusto ».

Altre la facile manipolabilità della massa: « Quando è sufficientemente spaventata, la maggior parte della gente non solo accetta l’autoritarismo, ma lo richiede ».

Questo perché « se rendi la gente abbastanza comoda, non si ribellerà. Milioni possono essere resi docili mentre li spogliate dei loro diritti, dando loro denaro, cibo e divertimento ».

L’Uomo alla libertà preferisce una più rassicurante sottomissione

E’ triste dover sentire Zuby sostenere, a ragione, che una percentuale significativa di persone « gode davvero di essere sottomessa (nel senso di essere dominata, sottomessa) » e che « la gente moderna è troppo compiacente e manca di vigilanza quando si tratta di difendere le proprie libertà dagli eccessi del governo ».

D’altro canto, « la maggior parte delle persone apprezza la sicurezza rispetto alla libertà e all’indipendenza, anche se questa “sicurezza” è un’illusione ».

Il rapper britannico individua negli interessi personali di politici senza scrupoli e dei media venduti la colpa della manipolazione della massa.

Il rapper inglese Zuby: Media e Scienza comprati dai Politici

« La propaganda è efficace oggi come lo era 100 anni fa. L’accesso illimitato all’informazione non ha reso “l’uomo o la donna della strada” più saggio », sostiene.

E, ancora: « Molti politici e corporazioni sacrificheranno volentieri vite umane se ciò si addice alle loro aspirazioni politiche e finanziarie ».

Non si salva, per il rapper Zuby neanche la scienza: « La “scienza” è diventata una pseudo-religione laica per milioni di persone in Occidente. Questa religione ha poco a che fare con la scienza stessa ».

Ma, soprattutto, per l’influencer, « la politica, i media, la scienza e le industrie della salute – per lui – sono tutte corrotte, a vari livelli. Scienziati e medici possono essere comprati tanto facilmente quanto i politici ».

I media, in particolare, lavorano, oltre che per sostenere la volontà dei governi, anche per censurare o meglio distruggere il pensiero contro-corrente.

I complottisti spesso sono persone solo avanti rispetto narrazione

Eppure, « le persone che vengono stigmatizzate come “teorici della cospirazione” sono spesso ben documentate e semplicemente avanti rispetto alla narrazione dominante ».

Il problema è, in definitiva, però che « è più facile ingannare una persona che convincerla di essere stata ingannata ».

Zuby, quindi, riesce pienamente a fare luce sul grave momento planetario di restringimento dei Diritti Umani. Sta a vedere, tuttavia, se la popolazione vuole questa luce, se vuole sapere la verità, o preferisce vivere controllata ed etero diretta dall’Elité.

Fonti e Note:

Credits: Photo da Zuby Music ( COM Entertainment ).

[1] Zuby Music, “About Zuby”.

[2] France Soir, 21 luglio 2021, “La plupart des gens préfèrent faire partie de la majorité, plutôt que d’avoir raison” Zuby, rappeur”.

Logo Sinistra Libertaria

Non perderti i prossimi articoli!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto